SCUOLA PRATICA PER UN’ALTERNATIVA POLITICA, ECONOMICA E SOCIALE.
EQUA E SOSTENIBILE
Se abbiamo scelto di dare questo nome alla nostra scuola è perché vogliamo offrire strumenti pratici e partecipativi per innescare e accompagnare il cambiamento verso la sostenibilità e l’equità.
Ma come si costruisce una cultura condivisa che aiuti istituzioni, imprese, e cittadini ad affrontare la complessità e l’incertezza che caratterizzano la contemporaneità?
La Scuola è ufficialmente diventata
un’Associazione di Promozione Sociale, non a scopo di lucro.
LE PROSSIME ATTIVITÀ
Progettare il dissenso. Pratiche politiche a prova di collasso globale
Un corso online per imparare a fare attivismo politico con nuovi e più efficaci modelli organizzativi
Fare impresa con i principi della finanza etica. Terza edizione
I principi teorici e gli strumenti pratici per fare finanza ed impresa senza rinunciare ad obiettivi ambientali e sociali. A cura di Ugo Biggeri.
Narrazione guidata. Un sistema logico-linguistico per il supporto alle persone in lutto. Quarta edizione
Un corso online per fornire, attraverso l’analisi condivisa del linguaggio orale e scritto, nuove possibilità di elaborazione del lutto.
Il dibattito pubblico sulle grandi opere
Come affrontare in maniera innovativa i processi decisionali per la realizzazione le opere pubbliche.
LE LECTURES DI SCUOLA CAPITALE SOCIALE
Quali sfide ci sono all’orizzonte? Come interpretare correttamente le urgenze innescate dalla pandemia e affrontarle nel modo migliore?
Scuola Capitale Sociale ha chiamato varie personalità in campi diversi a misurarsi con la complessità dell’attuale trasformazione, che richiede nuovi strumenti di analisi e nuove soluzioni. Ciascuno di essi può essere considerato testimone di questo tempo e le loro parole una straordinaria occasione per ricollocare la nostra posizione nel mondo e alimentare una indispensabile spinta ideale.
NEWS

Lecture di Simone Robutti
domenica 18 dicembre, ORE 17.30 Oggi le organizzazioni politiche e i movimenti sociali che vogliano produrre un cambiamento reale e duraturo, più che in termini di forme, dovrebbero ragionare in...

Lecture di Sergio Ferraris
lunedì 26 SETTEMBRE, ORE 18.00 Riuscire a comunicare la questione ecologica oggi non è cosa semplice. Tra divisioni artificiose, fake news e imponenti greenwashing aziendali, garantire una corretta...

Lecture di Valentino Castellani
giovedì 22 SETTEMBRE, ORE 18.00 In cabina elettorale è giusto dare il proprio voto a quei programmi politici che si considerano migliori. Purtroppo però molto spesso questo non basta, e per vedere...
“
Siamo fatti
per ricominciare.
Hannah Arendt