Scuola pratica per un’alternativa

politica, economica e sociale. Equa e sostenibile

Vogliamo offrire strumenti pratici e partecipativi per innescare e accompagnare il cambiamento verso la sostenibilità e l’equità, in ogni campo della vita sociale.

Come lo facciamo?

Corsi di formazione e iniziative divulgative per professionisti, volontari, cittadini e attivisti

Metodologia didattica partecipativa, induttiva ed esperienziale

Docenza affidata a persone che abbiano dimostrato sul campo l’efficacia e la fattibilità delle proprie attività

UNA SCUOLA PRATICA

per un’alternativa politica, economica e sociale.

Vogliamo offrire strumenti pratici e partecipativi per innescare e accompagnare il cambiamento verso la sostenibilità e l’equità, in ogni campo della vita sociale.

Come lo facciamo?

Corsi di formazione e iniziative divulgative per professionisti, volontari, cittadini e attivisti

Metodologia didattica partecipativa, induttiva ed esperienziale

Docenza affidata a persone che abbiano dimostrato sul campo l’efficacia e la fattibilità delle proprie attività

CORSI IN PARTENZA

Percorsi di formazione della durata complessiva di 10 ore, ripartiti in moduli didattici settimanali da 2h / 2 h e 30 l’uno. Online o in modalità mista, sia in diretta che in differita

 MAGGIO 2025

PARTECIPAZIONE E ATTIVISMO

Finanziare il cambiamento. Tecniche di crowdfunding e raccolta fondi per attivisti

Come finanziare dal basso iniziative a forte vocazione politica, sociale e culturale?

DA METÀ MAGGIO A METÀ LUGLIO

STILI DI VITA EQUI E SOSTENIBILI

Vivere sostenibile. Scelte quotidiane e strumenti concreti per un futuro più giusto

Da dove cominciare quando si vuole vivere in modo più sostenibile?

FINE MAGGIO – GIUGNO 2025

CURA DI SÉ E DEL PROSSIMO

Ritrovare l’anima. Pratiche del buon vivere per imparare a prendersi cura di sé

Pratiche del buon vivere per imparare a prendersi cura di sé tra limiti esistenziali e creatività

GIUGNO 2025

CURA DI SÉ E DEL PROSSIMO

Un passo alla volta. Dalla diagnosi di infertilità alla PMA

Conoscere e imparare a gestire gli aspetti medici, psicologici e relazionali connessi ai percorsi di fecondazione assistita

FINE APRILE – MAGGIO 2025

CURA DI SÉ E DEL PROSSIMO

Digital Death. La morte, il lutto e la memoria nell’era digitale

In che modo l’uso quotidiano di smartphone e social media influenza il modo in cui affrontiamo il lutto e condividiamo la malattia online.

MAGGIO 2025

CURA DI SÉ E DEL PROSSIMO

Narrazione guidata. Un metodo linguistico a supporto delle persone in lutto

Un corso online per fornire nuove possibilità di elaborazione del lutto mediante l’analisi condivisa del linguaggio orale e scritto.

LECTURES GRATUITE

Lezioni ad accesso libero, dal taglio agile e divulgativo, che si propongono di inquadrare ed esplorare alcune delle questioni più urgenti della nostra contemporaneità

TUTTI I MARTEDÌ DALLE 18.00 ALLE 19.30 | SU ZOOM

Disarmare le parole. Orizzonti di pace e di guerra

Ciclo di incontri gratuiti

Quali parole ci servono oggi per non rassegnarci all’inevitabile?  Di quale sapere abbiamo bisogno per non delegare sempre ad altri il compito di capire? Come possiamo riconquistare il diritto di interrogarci, senza sentirci inadeguati o fuori luogo?

Prossimo incontro: Nessuno è libero da solo. La forza dei legami come resistenza alla solitudine di massa. Martedì 10 giugno, ore 18.00.

Disarmare le parole. Orizzonti di pace e di guerra

Ciclo di incontri gratuiti

TUTTI I MARTEDÌ DALLE 18.00 ALLE 19.30 | SU ZOOM

Quali parole ci servono oggi per non rassegnarci all’inevitabile?  Di quale sapere abbiamo bisogno per non delegare sempre ad altri il compito di capire? Come possiamo riconquistare il diritto di interrogarci, senza sentirci inadeguati o fuori luogo?

Prossimo incontro: Nessuno è libero da solo. La forza dei legami come resistenza alla solitudine di massa. Martedì 10 giugno, ore 18.00.

Siamo fatti
per ricominciare

 

Hannah Arendt