Scuola pratica per un’alternativa
politica, economica e sociale. Equa e sostenibile
Vogliamo offrire strumenti pratici e partecipativi per innescare e accompagnare il cambiamento verso la sostenibilità e l’equità, in ogni campo della vita sociale.
Come lo facciamo?
Corsi di formazione e iniziative divulgative per professionisti, volontari, cittadini e attivisti
Metodologia didattica partecipativa, induttiva ed esperienziale
Docenza affidata a persone che abbiano dimostrato sul campo l’efficacia e la fattibilità delle proprie attività
UNA SCUOLA PRATICA
per un’alternativa politica, economica e sociale.
Vogliamo offrire strumenti pratici e partecipativi per innescare e accompagnare il cambiamento verso la sostenibilità e l’equità, in ogni campo della vita sociale.
Come lo facciamo?
Corsi di formazione e iniziative divulgative per professionisti, volontari, cittadini e attivisti
Metodologia didattica partecipativa, induttiva ed esperienziale
Docenza affidata a persone che abbiano dimostrato sul campo l’efficacia e la fattibilità delle proprie attività
CORSI IN PARTENZA
Percorsi di formazione della durata complessiva di 10 ore, ripartiti in moduli didattici settimanali da 2h / 2 h e 30 l’uno. Online o in modalità mista, sia in diretta che in differita
GENNAIO 2025
CURA DI SÉ E DEL PROSSIMO
Anima animale. Prendersi cura di una vita
Un corso per imparare a gestire ed elaborare la morte di un animale da compagnia
MARZO 2025
PARTECIPAZIONE E ATTIVISMO
Scrivere Climate Fiction
Dall’ansia collettiva all’immaginazione radicale tra horror post-apocalittico e sci-fantasy
FEBBRAIO 2025
CURA DI SÉ E DEL PROSSIMO
Narrazione guidata. Un metodo linguistico a supporto delle persone in lutto
Un corso online per fornire nuove possibilità di elaborazione del lutto mediante l’analisi condivisa del linguaggio orale e scritto
LECTURES GRATUITE
Lezioni ad accesso libero, dal taglio agile e divulgativo, che si propongono di inquadrare ed esplorare alcune delle questioni più urgenti della nostra contemporaneità
MERCOLEDÌ 18 DICEMBRE ORE 18.00 – ONLINE SU ZOOM
Politiche del Fantastico. Resistenza e immaginazione tra cinema e videogames
Lecture di Tommaso Ariemma e Paolo Bertetti
È possibile sostenere che praticare il fantastico – tanto al cinema quanto nei videogiochi – possa produrre delle fratture nel modo in cui guardiamo la realtà? Può il fantastico videoludico e cinematografico dare fiato all’immaginario collettivo e favorire la nascita del nuovo?
Ne parleremo con Tommaso Ariemma, docente di Estetica presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce e autore del libro Filosofia del gaming. Da Talete alla Playstation; e con Paolo Bertetti, direttore scientifico del Mufant, il Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino.
Politiche del Fantastico. Resistenza e immaginazione tra cinema e videogames
Lecture di Tommaso Ariemma e Paolo Bertetti
MERCOLEDÌ 18 DICEMBRE ORE 18.00 – ONLINE SU ZOOM
È possibile sostenere che praticare il fantastico – tanto al cinema quanto nei videogiochi – possa produrre delle fratture nel modo in cui guardiamo la realtà? Può il fantastico videoludico e cinematografico dare fiato all’immaginario collettivo e favorire la nascita del nuovo?
Ne parleremo con Tommaso Ariemma, docente di Estetica presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce e autore del libro Filosofia del gaming. Da Talete alla Playstation; e con Paolo Bertetti, direttore scientifico del Mufant, il Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino.
Disabilità e vita indipendente
Edgardo Reali
Guerra nucleare
Nikolai Sokov e Paolo Barnard
Essere presenti in questo tempo
Giuseppe Ferraro
Tutelare la dignità nei luoghi di cura
Sonia Ambroset
Ritrovare l'anima
Romano Madera
“
Siamo fatti
per ricominciare
Hannah Arendt