Ritrovare l’anima
Pratiche del buon vivere per imparare a prendersi cura di sé tra limiti esistenzali e creatività

In che modo possiamo tornare a prenderci cura di noi stessi?

Come esplorare la nostra interiorità e ritrovare la bussola per una vita più ricca di senso?

Come accordare lo strumento dell’anima per riappropriarci del nostro diritto alla tranquillità?
IL PROGRAMMA
Questo corso si propone di offrire ai partecipanti principi teorici e strumenti concreti per reimparare a mettersi in ascolto della propria dimensione vitale e spirituale. L’obiettivo è riuscire a inquadrare e a interpretare correttamente le inquietudini di ogni giorno, ovvero cercare di conoscerle più in profondità per cominciare davvero a prendersene cura.
Si tratta di un obiettivo non semplice dal momento che, purtroppo, proprio il desiderio (concetto che abbiamo) di benessere è molto spesso permeato dalla stessa mentalità – smaniosa e freneticamente orientata al controllo e alla perfezione – da cui tentiamo di fuggire.
È per questo che diventa fondamentale attrezzarsi prima del cammino. Il corso, in tal senso, offrirà un quadro filosofico peculiare e un set di stimoli, esercizi e attività pratiche pensato per arrivare preparati all’introspezione e alla creatività generativa. Per partire, ma con il piede giusto.
Perché un corso di questo tipo, adesso?
Perché troppo spesso lo stile di vita contemporaneo ci obbliga a dover funzionare a tutti i costi, ma solo di rado riusciamo a concederci un tempo dedicato all’essere. E quando anche lo facciamo, capita comunque di sentirci inquieti, a disagio, fuori posto.
Se ciò accade, è perché siamo disabituati a guardarci dentro, e pur volendo prestare ascolto ai messaggi e ai suggerimenti che la nostra anima ci offre, non sappiamo più concretamente come fare e un po’ ne siamo anche spaventati. Ne usciamo così doppiamente frustrati: sia per il tempo che abbiamo perduto, sia soprattutto per quello che non siamo più capaci di ritrovare.
Occorre pertanto reimparare a indagarsi, apprendendo passo dopo passo, esercizio dopo esercizio, le risorse che la nostra anima ci mette a disposizione. Si tratta di un vero e proprio percorso di riappropriazione personale e spirituale, per condurre il quale è necessario – come per ogni altro processo di apprendimento – affiancare alla volontà personale un set di conoscenze e competenze adeguate, nonché una metodologia di intervento valida e affidabile, che regali anche sollievo e conforto.
Quale metodo didattico verrà utilizzato?
È previsto un costante coinvolgimento dei partecipanti in ogni fase del percorso, dalla definizione del patto formativo ex-ante fino alla condivisione dei risultati conclusivi.
A chi si rivolge?
Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano acquisire strumenti di consapevolezza, capacità di autoconoscenza, strategie e buone pratiche per la cura di sé e degli altri. Si rivolge quindi a chiunque abbia già intrapreso o voglia intraprendere un percorso di crescita orientato verso un maggiore ben – essere, sia personale che comunitario.
E nello specifico:
- a chi cerca un equilibrio – necessariamente dinamico – tra il tempo del fare e il tempo dell’essere, tra creatività e vincoli, tra piano di realtà e desiderio, tra senso di impotenza ed entusiasmi fugaci, tra tempo utile e tempo libero;
- a chi sente con chiarezza l’esigenza di cambiare ma ha bisogno di strumenti validi e di un’adeguata cornice concettuale per poter affrontare, in maniera strutturata e duratura, il proprio percorso di introspezione;
- a chi ha già avviato un processo di autoconsapevolezza e vuole ampliare e integrare il proprio ventaglio di mezzi e di risorse
- a tutti quei professionisti impegnati a vario titolo in attività di cura e aiuto del prossimo, siano esse di natura pedagogica (insegnanti, docenti, educatori), sanitaria (psicologi, psicoterapeuti, counselor), o assistenziale (assistenti sociali, volontari e operatori)
Dove si terrà?
Il corso si terrà online sulla piattaforma zoom di Scuola Capitale Sociale.
È possibile seguire le lezioni in differita?
Certamente, ogni lezione sarà videoregistrata e messa a disposizione dei partecipanti che non potranno essere presenti.
Si riceve un attestato di partecipazione?
Alla fine delle lezioni, per chi avrà portato a termine almeno 2/3 del percorso, sarà rilasciato un attestato di partecipazione contenente il numero di ore svolte, gli argomenti trattati, la firma del Presidente della Scuola.
MODULO 1
Mercoledì 21 maggio (17.30 – 20.00)
Conoscere le inquietudini che ci abitano per averne cura
In questo modulo approfondiremo le inquietudini che caratterizzano la vita umana e che derivano da una molteplicità di fattori complessi, di cui è bene avere contezza per facilitare l’avvio del nostro personale percorso di riscoperta e riavvicinamento spirituale.
· Come funziona la nostra mente
· Il nostro stile di vita e le aspettative sociali
· Le questioni esistenziali ineliminabili
(sofferenza, morte, felicità, senso del vivere)
· Praticare la maieutica socratica
MODULO 2
Mercoledì 28 maggio (17.30 – 20.00)
Trattare le inquietudini con la conoscenza di sé e del proprio stile di vita
In questo modulo approfondiremo, sia dal punto di vista teorico sia dal punto di vista pratico, le pratiche filosofiche e le visioni prospettiche che ci possono aiutare a raggiungere la consapevolezza e la quiete che cerchiamo per vivere meglio.
· Mindfulness e meditazione come pratica di cura di sé
· L’esercizio filosofico e la filosofia come stile di vita
per orientarci nella ricerca di senso del vivere
· La creatività e il tempo “vuoto” per
l’emersione dell’essere che siamo
· L’accettazione di sé e lo sguardo sul mondo
MODULO 3
Giovedì 05 giugno (17.30 – 20.00)
La mappa esistenziale: armonizzare le parti per vivere meglio
In questo modulo rivolgeremo lo sguardo sulle aree e sulle dimensioni che compongono la nostra vita. Vedremo gli squilibri che spesso ci sono tra aree dominanti e aree dimenticate. Immagineremo geometrie esistenziali maggiormente armoniche, desiderabili e – soprattutto – sostenibili.
· Diventare cuori pensanti: né solo vittime delle emozioni
né solo prigionieri del pensiero e del bisogno di controllo
· Come nasce uno stile di vita?
· Come avere uno stile di vita consapevole e “scelto”:
muoversi tra prioritario, superfluo o tossico.
· Quali scelte siamo nelle condizioni di compiere?
MODULO 4
Giovedì 12 giugno (17.30 – 20.00)
La dimensione spirituale
In questo modulo tratteggeremo il confine della dimensione spirituale e ne vedremo la sua necessaria presa in carico, per vivere una vita orientata che sappia trovare la maggior gioia possibile, tanto di fronte alla paura, quanto di fronte al cambiamento e tanto più alla felicità desiderata
· Cosa intendiamo per dimensione spirituale?
· Come essa si relazione alla dimensione religiosa?
· Quali elementi sono imprescindibili per attivare o proseguire un processo in cui prendersene cura?
· Come orientare ed educare altri ad un percorso spirituale?
· Come affiancarsi a chi soffre entro questa dimensione?
LA DOCENTE

LAURA CAMPANELLO
Laura Campanello è filosofa analista (Sabof), life coach e consulente pedagogica. È fondatrice con il prof Romano Màdera (per cui è stata lungo tempo cultrice della materia all’Università Bicocca per le Pratiche Filosofiche) della Scuola Superiore di Pratiche filosofiche Philo di Milano ed è presidente della Società di analisi biografica ad orientamento filosofico (Abof). Studia e approfondisce da anni il tema della felicità, della morte e della rinascita attraverso la pratica filosofica e la psicologia analitica. Su questi temi scrive articoli e testi e tiene workshop da molti anni.
Svolge anche la sua professione in collaborazione con pediatri e organizzazioni in ambito educativo, in Italia e in Svizzera, come consulente pedagogica. Dal 2006 lavora nell’ambito delle cure palliative come operatrice e formatrice e partecipa a convegni sui temi della spiritualità e dell’etica in ambito sanitario, delle cure palliative e del lutto (è membro del comitato scientifico della Rivista Italiana di Cure Palliative).
Alcuni tra i suoi libri: Sono vivo ed è solo l’inizio – riflessioni filosofiche sulla vita e sulla morte, Mursia 2013, Ricominciare, Mondadori 2020, Leggerezza, Bur 2021, Ritrovare l’anima, Bur, 2023. Collabora con “7” del “Corriere della Sera” e con il blog dello stesso quotidiano “la 27° Ora”. Di recente ha avviato una collaborazione con la rivista Natural Style (Cairo editore).
COME PARTECIPARE
Per iscriversi è necessario versare un contributo di partecipazione pari a 130,00 euro. Per inviare una richiesta, scrivi una mail a segreteria@scuolacapitalesociale.it o compila il form qui sotto. Nel contributo è già inclusa la quota associativa obbligatoria.
Sconti e agevolazioni
FIno al 25 APRILE - 100 euro invece che 130
Per chi si iscrive entro venerdì 25 aprile, il costo è pari a 100 euro invece che 130!
*offerta valida fino a esaurimento posti
Sconto tessera sociale
Ricorda che se sei socia/o della Scuola, e hai già frequentato un corso a prezzo intero, hai diritto a uno sconto del 30% sul corso successivo!
Dicono di questo corso
È stato un corso molto interessante condotto con misura ed intelligenza e molto stimolante. Spessissimo non si riesce a restare desti, svegli, lucidi: ci si perde nei meandri del fare compulsivo, nelle luci abbaglianti della città! Gli argomenti trattati, la bibliografia, il riferimento ai grandi pensatori, le citazioni che approfondirò… tutto questo è nutrimento per la mia povera anima, che resta uno dei più misteriosi enigmi!
Letizia M.
Edizione 2024
Mi è piaciuto apprendere dalle spiegazioni, ma soprattutto dagli scambi con gli altri partecipanti, dalle loro condivisioni, dalle loro riflessioni che si sono rivelate talvolta uno specchio di ciò che sentivo ma che non era riuscito a emergere. Il corso mi ha fornito non risposte, ma domande che si fanno strumento di scoperta di me. Un’esperienza sfidante e arricchente. Grata a me stessa per essermi concessa questo dono.
Serena V.
Edizione 2024
Mi è piaciuta la conduzione del corso, svolta con grazia, rispetto e attenzione alle differenze individuali. La docente si è posta allo stesso livello dei partecipanti, contribuendo così alla riuscita del percorso. I temi hanno acquistato senso grazie alle attività in aula e alle riflessioni da svolgere a casa. I contenuti, ricchi di spunti e approfondimenti, parlano a chi ha lasciato aperta anche solo una fessura nel proprio cuore.
Marta C.
Edizione 2024
Gli argomenti, i suggerimenti bibliografici, la possibilità di confronto nelle stanze e la chiarezza della docente: tutto è stato curato con attenzione. Il percorso ha sostenuto la mia ricerca interiore, offrendo strumenti per pensare, per ascoltare e per nutrire la mia visione di senso.
Maurizio DB.
Edizione 2024
Mi è piaciuto il corso nel suo insieme, ma soprattutto il processo che ha attivato dentro di me. Ogni incontro è stato un piccolo varco aperto sulla mia interiorità. Ho apprezzato la profondità dei temi trattati, la varietà delle fonti, l’atmosfera accogliente. Per la prima volta dopo tanto tempo ho sentito che c’era uno spazio anche per me, per ascoltarmi davvero.
Valeria B.
Edizione 2024
Ritrovare l’anima
Pratiche del buon vivere per imparare a prendersi cura di sé tra limiti esistenziali e creatività
2° EDIZIONE
Andare a fondo è il contrario di affondare

In che modo possiamo tornare a prenderci cura di noi stessi?

Come esplorare la nostra interiorità e ritrovare la bussola per una vita più ricca di senso?

Come accordare lo strumento dell’anima per riappropriarci del nostro diritto alla tranquillità?
IL PROGRAMMA
Questo corso si propone di offrire ai partecipanti principi teorici e strumenti concreti per reimparare a mettersi in ascolto della propria dimensione vitale e spirituale. L’obiettivo è riuscire a inquadrare e a interpretare correttamente le inquietudini di ogni giorno, ovvero cercare di conoscerle
più in profondità per cominciare davvero a prendersene cura. Si tratta di un obiettivo non semplice dal momento che, purtroppo, proprio il concetto che abbiamo di benessere è molto spesso permeato dalla stessa mentalità – smaniosa e freneticamente orientata al controllo e alla perfezione – da
cui tentiamo di fuggire. È per questo che diventa fondamentale attrezzarsi prima del cammino. Il corso, in tal senso, offrirà un quadro filosofico peculiare e un set di stimoli, esercizi e attività pratiche pensato per arrivare preparati all’introspezione e alla creatività generativa. Per partire, ma con il piede giusto.
Perché un corso di questo tipo, adesso?
Perché troppo spesso lo stile di vita contemporaneo ci obbliga a dover funzionare a tutti i costi, ma solo di rado riusciamo a concederci un tempo dedicato all’essere. E quando anche lo facciamo, capita comunque di sentirci inquieti, a disagio, fuori posto.
Se ciò accade, è perché siamo disabituati a guardarci dentro, e pur volendo prestare ascolto ai messaggi e ai suggerimenti che la nostra anima ci offre, non sappiamo più concretamente come fare e un po’ ne siamo anche spaventati. Ne usciamo così doppiamente frustrati: sia per il tempo che abbiamo perduto, sia soprattutto per quello che non siamo più capaci di ritrovare.
Occorre pertanto reimparare a indagarsi, apprendendo passo dopo passo, esercizio dopo esercizio, le risorse che la nostra anima ci mette a disposizione. Si tratta di un vero e proprio percorso di riappropriazione personale e spirituale, per condurre il quale è necessario – come per ogni altro processo di apprendimento – affiancare alla volontà personale un set di conoscenze e competenze adeguate, nonché una metodologia di intervento valida e affidabile, che regali anche sollievo e conforto.
A chi si rivolge?
Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano acquisire strumenti di consapevolezza, capacità di autoconoscenza, strategie e buone pratiche per la cura di sé e degli altri. Si rivolge quindi a chiunque abbia già intrapreso o voglia intraprendere un percorso di crescita orientato verso un maggiore ben – essere, sia personale che comunitario.
E nello specifico:
- a chi cerca un equilibrio – necessariamente dinamico – tra il tempo del fare e il tempo dell’essere, tra creatività e vincoli, tra piano di realtà e desiderio, tra senso di impotenza ed entusiasmi fugaci, tra tempo utile e tempo libero;
- a chi sente con chiarezza l’esigenza di cambiare ma ha bisogno di strumenti validi e di un’adeguata cornice concettuale per poter affrontare, in maniera strutturata e duratura, il proprio percorso di introspezione;
- a chi ha già avviato un processo di autoconsapevolezza e vuole ampliare e integrare il proprio ventaglio di mezzi e di risorse
- a tutti quei professionisti impegnati a vario titolo in attività di cura e aiuto del prossimo, siano esse di natura pedagogica (insegnanti, docenti, educatori), sanitaria (psicologi, psicoterapeuti, counselor), o assistenziale (assistenti sociali, volontari e operatori)
È possibile seguire le lezioni in differita?
Certamente, ogni lezione sarà videoregistrata e messa a disposizione dei partecipanti che non potranno essere presenti.
Quale metodo didattico verrà utilizzato?
È previsto un costante coinvolgimento dei partecipanti in ogni fase del percorso, dalla definizione del patto formativo ex-ante fino alla condivisione dei risultati conclusivi.
Dove si terrà?
Il corso si terrà online sulla piattaforma zoom di Scuola Capitale Sociale.
Si riceve un attestato di partecipazione?
Alla fine delle lezioni, per chi avrà portato a termine almeno 2/3 del percorso, sarà rilasciato un attestato di partecipazione contenente il numero di ore svolte, gli argomenti trattati, la firma del Presidente della Scuola.
MODULO 1
Mercoledì 21 maggio (17.30 – 20.00)
Conoscere le inquietudini che ci abitano per averne cura
In questo modulo approfondiremo le inquietudini che caratterizzano la vita umana e che derivano da una molteplicità di fattori complessi, di cui è bene avere contezza per facilitare l’avvio del nostro personale percorso di riscoperta e riavvicinamento spirituale.
· Come funziona la nostra mente
· Il nostro stile di vita e le aspettative sociali
· Le questioni esistenziali ineliminabili
(sofferenza, morte, felicità, senso del vivere)
· Praticare la maieutica socratica
MODULO 2
Mercoledì 28 maggio (17.30 – 20.00)
Trattare le inquietudini con la conoscenza di sé
e del proprio stile di vita
In questo modulo approfondiremo, sia dal punto di vista teorico sia dal punto di vista pratico, le pratiche filosofiche e le visioni prospettiche che ci possono aiutare a raggiungere la consapevolezza e la quiete che cerchiamo per vivere meglio.
· La mindfulness e la meditazione come pratica di cura di sé
· L’esercizio filosofico e la filosofia come stile di vita
per orientarci nella ricerca di senso del vivere
· La creatività e il tempo “vuoto” per
l’emersione dell’essere che siamo
· L’accettazione di sé e lo sguardo sul mondo
MODULO 3
Giovedì 05 giugno (17.30 – 20.00)
La mappa esistenziale: armonizzare le parti per vivere meglio
In questo modulo rivolgeremo lo sguardo sulle aree e sulle dimensioni che compongono la nostra vita. Vedremo gli squilibri che spesso ci sono tra aree dominanti e aree dimenticate. Immagineremo geometrie esistenziali maggiormente armoniche, desiderabili e – soprattutto – sostenibili.
· Diventare cuori pensanti: né solo vittime delle emozioni
né solo prigionieri del pensiero e del bisogno di controllo
· Come nasce uno stile di vita?
· Come avere uno stile di vita consapevole e “scelto”:
muoversi tra prioritario, superfluo o tossico.
· Quali scelte siamo nelle condizioni di compiere?
MODULO 4
Giovedì 12 giugno (17.30 – 20.00)
La dimensione spirituale
In questo modulo tratteggeremo il confine della dimensione spirituale e ne vedremo la sua necessaria presa in carico, per vivere una vita orientata che sappia trovare la maggior gioia possibile, tanto di fronte alla paura, quanto di fronte al cambiamento e tanto più alla felicità desiderata
· Cosa intendiamo per dimensione spirituale?
· Come essa si relazione alla dimensione religiosa?
· Quali imprescindibili per attivare o proseguire
un processo in cui prendersene cura
· Come orientare ed educare altri ad un percorso spirituale?
· Come affiancarsi a chi soffre entro questa dimensione?
LA DOCENTE

LAURA CAMPANELLO
Laura Campanello è filosofa analista (Sabof), life coach e consulente pedagogica. È fondatrice con il prof Romano Màdera (per cui è stata lungo tempo cultrice della materia all’Università Bicocca per le Pratiche Filosofiche) della Scuola Superiore di Pratiche filosofiche Philo di Milano ed è presidente della Società di analisi biografica ad orientamento filosofico (Abof). Studia e approfondisce da anni il tema della felicità, della morte e della rinascita attraverso la pratica filosofica e la psicologia analitica. Su questi temi scrive articoli e testi e tiene workshop da molti anni.
Svolge anche la sua professione in collaborazione con pediatri e organizzazioni in ambito educativo, in Italia e in Svizzera, come consulente pedagogica. Dal 2006 lavora nell’ambito delle cure palliative come operatrice e formatrice e partecipa a convegni sui temi della spiritualità e dell’etica in ambito sanitario, delle cure palliative e del lutto (è membro del comitato scientifico della Rivista Italiana di Cure Palliative).
Alcuni tra i suoi libri: Sono vivo ed è solo l’inizio – riflessioni filosofiche sulla vita e sulla morte, Mursia 2013, Ricominciare, Mondadori 2020, Leggerezza, Bur 2021, Ritrovare l’anima, Bur, 2023. Collabora con “7” del “Corriere della Sera” e con il blog dello stesso quotidiano “la 27° Ora”. Di recente ha avviato una collaborazione con la rivista Natural Style (Cairo editore).
COME PARTECIPARE
Per iscriversi è necessario versare un contributo di partecipazione pari a 130,00 euro. Per inviare una richiesta, scrivi a segreteria@scuolacapitalesociale.it o compila il form qui sotto. Nel contributo è già inclusa la quota associativa obbligatoria.
Sconti e agevolazioni
FIno al 25 APRILE - 100 euro invece che 130
Per chi si iscrive entro venerdì 25 aprile, il costo è pari a 100 euro invece che 130!
*offerta valida fino a esaurimento posti
Sconto tessera sociale
Ricorda che se sei socia/o della Scuola, e hai già frequentato un corso a prezzo intero, hai diritto a uno sconto del 30% sul corso successivo!
Dicono di questo corso
È stato un corso molto interessante condotto con misura ed intelligenza e molto stimolante. Spessissimo non si riesce a restare desti, svegli, lucidi: ci si perde nei meandri del fare compulsivo, nelle luci abbaglianti della città! Gli argomenti trattati, la bibliografia, il riferimento ai grandi pensatori, le citazioni che approfondirò… tutto questo è nutrimento per la mia povera anima, che resta uno dei più misteriosi enigmi!
Letizia M.
Edizione 2024
Mi è piaciuto apprendere dalle spiegazioni, ma soprattutto dagli scambi con gli altri partecipanti, dalle loro condivisioni, dalle loro riflessioni che si sono rivelate talvolta uno specchio di ciò che sentivo ma che non era riuscito a emergere. Il corso mi ha fornito non risposte, ma domande che si fanno strumento di scoperta di me. Un’esperienza sfidante e arricchente. Grata a me stessa per essermi concessa questo dono.
Serena V.
Edizione 2024
Mi è piaciuta la conduzione del corso, svolta con grazia, rispetto e attenzione alle differenze individuali. La docente si è posta allo stesso livello dei partecipanti, contribuendo così alla riuscita del percorso. I temi hanno acquistato senso grazie alle attività in aula e alle riflessioni da svolgere a casa. I contenuti, ricchi di spunti e approfondimenti, parlano a chi ha lasciato aperta anche solo una fessura nel proprio cuore.
Marta C.
Edizione 2024
Gli argomenti, i suggerimenti bibliografici, la possibilità di confronto nelle stanze e la chiarezza della docente: tutto è stato curato con attenzione. Il percorso ha sostenuto la mia ricerca interiore, offrendo strumenti per pensare, per ascoltare e per nutrire la mia visione di senso.
Maurizio DB.
Edizione 2024
Mi è piaciuto il corso nel suo insieme, ma soprattutto il processo che ha attivato dentro di me. Ogni incontro è stato un piccolo varco aperto sulla mia interiorità. Ho apprezzato la profondità dei temi trattati, la varietà delle fonti, l’atmosfera accogliente. Per la prima volta dopo tanto tempo ho sentito che c’era uno spazio anche per me, per ascoltarmi davvero.
Valeria B.
Edizione 2024
PARTNER DEL CORSO
Questo corso rientra tra le attività portate avanti dal nostro Comitato Scientifico sui temi della cura









