DOCENTI

Maestri-professionisti che “sappiano fare le cose”, cioè che abbiano dimostrato l’efficacia pratica delle proprie attività a livelli diversi, e siano guidati da un forte spirito ideale orientato all’interesse della collettività. Non cerchiamo nomi di richiamo che fanno la loro conferenza e se ne vanno.

Tutti i docenti, anche se fanno parte di aziende o istituzioni o associazioni partecipano alla Scuola a titolo personale. Questo ne garantisce la libertà. E si offrono come nodi di reti nazionali e internazionali che coinvolgono altri ambiti formativi o disciplinari.

I docenti si impegnano ad adottare il metodo formativo della Scuola e a proporre le loro competenze anche in discontinuità con esperienze passate di insegnamento.

UGO BIGGERI

Fondatore e già presidente di Banca Etica, presidente di Etica Sgr

MARIO BIGGERI

Università di Firenze, economia dello sviluppo

ENRICA BRICCHETTO

Insegnante e esperta di didattica digitale, Cremit, Ucsc, Milano

GIACOMO CALLO

Art Director

BARBARA CARRAI

4Change

PIERLUIGI CELLI

Dirigente

ALBERTO CENA

Avventura Urbana

TIZIANA CIAMPOLINI

Caritas e Forum Disuguaglianze

MICHELE CORRADINO

Autorità Anticorruzione

GERARDO DE LUZENBERGER

Genius Loci

GIUSEPPE FERRARO

Università di Napoli, filosofo

GABRIELE LITTERA

Co-fondatore circuito Sardex

LUCA MERCALLI

Meteorologo e ambientalista

CAMILLA PERRONE

Università di Firenze

ANDREA PILLON

Esperto di dibattito pubblico, Avventura Urbana

STEFANIA RAVAZZI

Università di Torino

IOLANDA ROMANO

Mediatrice dei conflitti pubblici, ex Commissario di Governo Terzo Valico)

MADDALENA ROSSI

Università di Firenze e Avventura Urbana

MARINA SOZZI

Tanatologa

ALESSANDRO VEZZIL

Esperto di strategie di management sostenibile e transizione ecologica