ISCRIZIONI CHIUSE – NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI RAGGIUNTO

Via col Van. Laboratorio di camperizzazione artigianale

Come costruirsi da soli ciò che occorre per rendere abitabile un furgone riutilizzando e rigenerando il materiale più adatto

Il corso – realizzato in collaborazione con Italia che Cambia – si propone di condividere tecniche e metodologie in ambito impiantistico, idraulico, elettrico, falegnameria, tappezzeria e termotecnica per l’allestimento di un veicolo “abitabile” in autocostruzione.

L’obiettivo principale è creare qualcosa che sia “nostro”, cucito sulle nostre esigenze in base ai nostri mezzi, che sia sicuro ed efficiente, che diventi lo strumento per vivere la van-life che sogniamo, inclusa l’esperienza dell’autocostruzione. Obiettivo ulteriore è quello di fare rete e scambiare idee, nozioni, materiali, creando qualsiasi tipo di opportunità.

Perché imparare a costruire da soli il proprio furgone on the road? Ce lo spiega Emmanuele Gennari, docente del corso Van Life.

PERCHÈ UN CORSO DI QUESTO TIPO, ADESSO

Perché oggi nell’ambito dei lavori artigianali e del fai-da-te, capita spesso che ci si scontri con carenze tecniche e con la mancanza di tempo, di attrezzatura o anche di fiducia nelle proprie capacità; tutte cose in grado di sabotare la possibilità di vivere la sensazione impareggiabile di portare a compimento un’opera in proprio.

Eppure basterebbe che alcune semplici tecniche fossero condivise da chi le conosce, per comprendere quanti oggetti si possono riutilizzare o rigenerare, quanto materiale destinato alla discarica può ancora essere utile, quanta soddisfazione si può vivere nel realizzare da soli ciò che desideriamo. Spesso non è nemmeno questione di tecniche. Poche spiegazioni e un buon incoraggiamento possono bastare per accorgerci di quante cose siamo capaci di fare con le nostre mani.

A CHI È RIVOLTO

Il laboratorio “Via col Van” si rivolge a coloro che hanno chiara in mente la loro destinazione, ma qualche incertezza sul percorso da fare. E in particolare:

  • a chiunque abbia un mezzo e vorrebbe allestirlo o ripararlo per farlo diventare o tornare a essere il proprio rifugio mobile;
  • a chi il mezzo non ce l’ha ancora e ha bisogno di capire quale potrebbe essere adatto alle sue esigenze;
  • a chi ha le idee chiare su cosa vuole realizzare ma non è sicuro del   metodo da utilizzare;
  • a chi non ha le idee chiare e vuole chiarirsele ascoltando le idee altrui ed esternando i propri dubbi.

IL PROGRAMMA

5 ore di formazione online e un weekend in presenza nella splendida cornice comunitaria del podere Aia Santa a Vicchio, sulle colline del Mugello, appena a nord di Firenze.

Modulo 1 – Il progetto “Vorrei”

Martedì 30 maggio, dalle 18.00 alle 20.30 | Online

Un modulo per la condivisione dei progetti di ogni partecipante e per la definizione dei “disegni”.

  • accoglienza e presentazione del corso;
  • testimonianza di Daniel Tarozzi, fondatore e attuale direttore di Italia che Cambia, autore del libro Io faccio così: viaggio in camper alla scoperta dell’Italia che Cambia (ed. Chiarelettere);
  • cosa abbiamo in mente? Definizione dei progetti (parte 1);
  • testimonianza di van-life: intervento di Simona e Antonio, guide escursionistiche che utilizzano il proprio van autocostruito;
  • road map e confronti programmatici.

Modulo 2 – Idee sul banco. Punti di contatto con la realizzazione pratica

Martedì 6 giugno, dalle 18.00 alle 20.30 | Online

Un modulo incentrato sulla fattibilità dei progetti dei partecipanti, con analisi dei punti critici.

  • road map: analisi e condivisione;
  • cosa abbiamo in mente? Definizione dei progetti (parte 2);
  • testimonianza di van-life: intervento di Sergio e Cristina, che vivono gran parte del proprio tempo in un van autocostruito, spostandosi tra le regioni del sud;
  • lavoro di gruppo: definizione e analisi dei progetti in relazione agli strumenti e alle risorse; disponibili;
  • restituzione dei lavori di gruppo;
  • raccolta delle richieste di approfondimento per l’incontro in presenza.

Weekend in presenza

Da venerdì 16 giugno a domenica 18 giugno.

Presso la Comunità Aia Santa, Vicchio del Mugello, Firenze

GIORNO 1

  • Arrivo e accoglienza;
  • Presentazione del progetto Onderod;
  • L’etica della Van Life;
  • Presentazione dei partecipanti e analisi dei rispettivi progetti;
  • “Smontaggio ” dei singoli progetti, ricerca delle esigenze, individuazione delle criticità;
  • “Ricostruzione” dei progetti alla luce di strumenti e obiettivi;
  • Definizione programma di sviluppo dei singoli progetti.

GIORNO 2

  • La ricerca dei veicoli: parametri di valutazione tecnica ed economica;
  • Tecniche costruttive della struttura di base;
  • Dotazioni tecnologiche e metodologia di installazione;
  • Gli aspetti normativi dell’omologazione e la valutazione delle varianti;
  • Definizione disegno e capitolato;
  • Passeggiata di riordino;
  • Programmazione delle attività da svolgere: parte prima.

GIORNO 3

  • Valutazioni economiche dei progetti sviluppati;
  • Dai progetti al cantiere: come fare?
  • Reperibilità materiali, prezzi e fornitori;
  • Programmazione delle attività da svolgere: parte seconda;
  • Momento di scambio contatti e definizione collaborazioni;
  • Saluti finali.

La comunità Aia Santa è raggiungibile in auto e con i mezzi pubblici. Per maggiori informazioni: https://www.aiasanta.org/Contatti.html 

I DOCENTI

Emmanuele Gennari è un allestitore artigianale di van che fin dall’adolescenza ondeggia fra le infinite possibilità dell’attivismo civico e del lavoro manuale. Dopo essersi occupato di automazione industriale, carpenteria metallica, falegnameria, impianti elettrici e meccanici, viene assunto da una grande azienda costruttrice di camper. Ma solo per il tempo che basta a capire cosa non vuole fare. Allora si licenzia e fonda Onderod, innovativo marchio orientato alla riparazione e alla rigenerazione di furgoni su progetti personalizzati con un occhio alla sostenibilità e al risparmio. Perché il fine gratifica i mezzi.

Il corso è stato progettato in collaborazione con Giuseppina Renna, animatrice territoriale, esperta di progettazione partecipata e attivista nel terzo settore; e con Ezio Maisto, filmmaker, giornalista e camperista.

COME PARTECIPARE
Per iscriversi è necessario versare un contributo di partecipazione pari a 190,00 euro.

Il contributo comprende: la quota di iscrizione al corso, la quota associativa, il vitto e l’alloggio per il weekend in presenza, in camere condivise presso la comunità solidale dell’Aia Santa). Per chi è già socio della Scuola il contributo è pari invece a 180,00 euro.

Per partecipare scrivere a segreteria@scuolacapitalesociale.it, o compilare il form a fondo pagina. L’iscrizione sarà effettiva solo dopo aver effettuato il pagamento e aver ricevuto conferma dalla segreteria.

Numero partecipanti: Max. 30

Come si svolge: 2 moduli didattici online e un weekend in presenza presso il podere Aia Santa (Vicchio, Firenze)

Quando: Online, martedì 30 maggio e 6 giugno, dalle 18.00 alle 20.30. In presenza, da venerdì 16 a domenica 18 giugno.

Contributo di partecipazione: 190 euro. 

Il contributo comprende il vitto e l’alloggio in camere condivise presso la Comunità Aia Santa. 

Perché imparare a costruire da soli il proprio furgone on the road? Ce lo spiega Emmanuele Gennari, docente del corso Van Life.

ISCRIVITI AI CORSI

Compila il form accanto con i tuoi dati e verrai contattato dalla segreteria per completare l’iscrizione al corso scelto.

15 + 5 =