ISCRIZIONI APERTE

Riconoscere e dare forma alle emozioni

Un corso online per imparare a riconoscere le emozioni, farle dialogare e creare un equilibrio tra loro

Conosci, possiedi, trasforma. Un processo per sentire, ri-conoscere, gestire e trasformare le emozioni. Lo faremo non solo con la parola ma con l’utilizzo di tecniche espressive e creative che permettono di far emergere e lasciare spazio alle emozioni e elaborare le immagini facendo ricorso a simboli e metafore.

L’espressività consente una forma diretta, immediata, spontanea, arcaica ed istintiva che non passa attraverso la ragione.

PERCHÈ UN CORSO DI QUESTO TIPO, ADESSO

Perché in questo momento in cui i condizionamenti esterni sono più forti che mai, arrivano emozioni che non sempre ci appartengono. Diventa così più difficile riconoscere le nostre ed esprimere emozioni positive. Intanto è necessario fermarsi e vedere ciò che accadere dentro di noi e cosa ci appartiene profondamente.  

A CHI È RIVOLTO

Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano acquisire consapevolezza del loro mondo interiore e prendere una distanza da modelli emozionali “imposti”. Tutto questo anche grazie al gruppo che è specchio di ciò che accade interiormente.

IL PROGRAMMA

10 ore di formazione online ripartite in quattro incontri, intervallati da esercitazioni individuali o di gruppo.

Modulo 1 – La paura

Martedì 2 maggio, dalle 17.30 alle 20.00

Una prima parte di questo modulo sarà dedicata alle emozioni per poi indagare una delle emozioni primarie: la paura. Daremo voce alla nostre paure per comprendere l’utilità che hanno avuto o ancora hanno nella nostra vita e per scoprirne la parte costruttiva. 

  • Esperienza corporea
  • Cosa sono le emozioni
  • Il bisogno nascosto dietro le emozioni
  • Cosa è la paura e a cosa serve
  • Quali sono le paure
  • Lavoro esperienziale sulla paura
  • Lavoro espressivo sulla paura
  • Paura: luce ed ombra

Modulo 2 – La rabbia

Martedì 9 maggio, dalle 17.30 alle 20.00

Questo secondo modulo sarà un viaggio attraverso una delle emozioni più potenti che, se ben compresa e utilizzata, è una inesauribile fonte di energia. Proveremo insieme a comprendere cosa c’è dietro la rabbia e cosa la stimola.

  • Esperienza corporea
  • Che cosa è la rabbia
  • Lavoro espressivo sulla rabbia
  • Come mai ci arrabbiamo
  • Chi o che cosa provoca la rabbia
  • Rosemberg e la teoria sulla rabbia
  • Lavoro esperienziale sulla rabbia

Modulo 3 – La tristezza

Martedì 16 maggio, dalle 17.30 alle 20.00

Incontreremo questa emozione di cui si parla meno ma che tutti noi conosciamo. La contatteremo condividendo esperienze e rappresentandola attraverso corpo e il disegno. Daremo voce alla tristezza e alla possibilità di esprimerla senza vergogna. Una emozione ponte verso la gioia.

  • Esperienza corporea
  • La tristezza è utile?
  • Quando si prova tristezza
  • Lavoro esperienziale sulla tristezza
  • Vivere la tristezza come possibilità evolutiva
  • La tristezza: un passaggio verso la gioia
  • Lavoro espressivo sulla tristezza

Modulo 4 – La gioia

Martedì 23 maggio, dalle 17.30 alle 20.00

Concluderemo con l’emozione più alta. Ci aiuteranno le parole di Roberto Assagioli e le sue esperienze per comprenderne il significato. La rappresenteremo e faremo luce su ciò che serve per andare oltre i nostri  “ostacoli” alla gioia.

  • Esperienza corporea
  • Felicità e gioia sono la stessa cosa?
  • Roberto Assagioli e Piero Ferrucci: la loro visione sulla gioia
  • Lavoro esperienziale sulla gioia
  • Gioia e dolore: due lati della stessa medaglia
  • Gli “ostacoli” alla gioia
  • Tutti i modi, le strategie ed i metodi per non vivere la gioia
  • Lavoro espressivo sulla gioia

LA DOCENTE

Alessandra Bortolami, advanced professional counselor a indirizzo psicosintetico e relazionale specializzata in counseling a mediazione artistica e docente della scuola relazionale a mediazione spirituale corporea Spi.Co.

COME PARTECIPARE
Per iscriversi è necessario versare un contributo di partecipazione pari a 100,00 euro (il contributo comprende la quota di iscrizione al corso e la quota associativa). Per chi è già socio della Scuola il contributo è pari invece a 90,00 euro.

Per partecipare scrivere a segreteria@scuolacapitalesociale.it, o compilare il form a fondo pagina. L’iscrizione sarà effettiva solo dopo aver effettuato il pagamento e aver ricevuto conferma dalla segreteria.

Numero partecipanti: Max. 25

Come si svolge: 4 moduli didattici online intervallati da 3 etivity. Su piattaforma Zoom

Quando: Martedì 2, 9, 16 e 23 maggio, dalle 17.30 alle 20.00.

Contributo di partecipazione: 100 euro (90 per i soci). 

Il contributo comprende la quota associativa obbligatoria.

ISCRIVITI AI CORSI

Compila il form accanto con i tuoi dati e verrai contattato dalla segreteria per completare l’iscrizione al corso scelto.

5 + 2 =