PROSSIMAMENTE
Progettare il dissenso. Pratiche politiche a prova di collasso globale
Data da definireOggi le organizzazioni politiche e i movimenti sociali che vogliano produrre un cambiamento reale e duraturo, più che in termini di forme, dovrebbero ragionare in termini di forze. Invece di domandarci astrattamente come dovrà essere il mondo di domani, potrebbe cioè essere più utile concentrarci sul presente e chiederci, con estrema franchezza: come potrà essere il mondo di domani, considerando com’è davvero il mondo oggi?
Nessuna proposta infatti è buona di per sé, nessuna forma può essere a priori una garanzia di efficacia. Questo corso si propone di fornire ai partecipanti i principi teorici e gli strumenti pratici per invertire la prospettiva tradizionale e adottare nuovi e più funzionali paradigmi organizzativi.
PERCHÈ UN CORSO DI QUESTO TIPO, ADESSO
Perché affrontare le grandi crisi del nostro tempo con i classici quadri interpretativi si è dimostrato improduttivo e fallimentare. La loro scala globale – unitamente ad un orizzonte temporale spesso finito e imminente – ci impone di uscire dalla nostra zona di confort e di ripensare dal profondo strategie, competenze e infrastrutture dell’attivismo politico.
A CHI È RIVOLTO
Il corso si rivolge ai militanti e agli attivisti di organizzazioni politiche o sindacali; a chi riveste ruoli di responsabilità e coordinamento all’interno di movimenti sociali e piattaforme di lotta; ai volontari e ai cittadini attivi presenti sui territori nelle reti civiche e nelle associazioni.
In breve, a tutti coloro che sono stanchi di disperdere il proprio potenziale critico e desiderano adoperarsi efficacemente per produrre impatti concreti e tangibili.
IL PROGRAMMA
10 ore di formazione online ripartite in quattro incontri, intervallati da esercitazioni individuali o di gruppo.
Pensare il potere
Data da definire
Iniziare a pensare alla politica come ad un confronto di forze e non di idee è fondamentale per comprendere come costruire cambiamento. In questa prima lezione costruiremo un vocabolario condiviso intorno al potere, alla forza e alle sue varie forme.
- Potestas, potentia e cambiamento
- Spazi di possibilità
- Dieci tipi di potere
Ecosistemi politici e organizzativi
Data da definire
Sia le singole organizzazioni che gli ecosistemi politici in cui sono immerse sono sistemi complessi, in cui persone, nuclei organizzativi e idee contribuiscono con funzioni diverse. Impareremo a distinguere le forme sane sia di cooperazione che di conflitto, al fine di coltivarle attivamente nei nostri spazi politici.
- Diversificazione Funzionale
- Reti, organizzazioni, nuclei, molecole
- Talismano della leadership
Design delle organizzazioni
Data da definire
In questa terza lezione ci sposteremo da un piano più teorico e sistemico ad un piano più pratico e localizzato. Impareremo che cosa vuol dire progettare un’organizzazione, come appare un’organizzazione sana e focalizzata sull’impatto e quali aspetti vanno curati per mantenerla tale.
- Fondamenti di scienze dell’organizzazione
- Talismano dell’organizzazione sana
- Modelli di governance
Mettere in pratica
Data da definire
Concluderemo il corso con una serie di metodologie e consigli concreti per quel che riguarda l’introduzione intenzionale di processi, strumenti e rituali. Alcuni piccoli mattoncini che possono essere adattati e introdotti senza troppa fatica in ogni organizzazione.
- Come gestire un meeting
- Setup digitale minimale
- Meditazione e pastasciutta
I DOCENTI
Simone Robutti, nato ad Alessandria, laureato a Milano in Informatica e trasferitosi a Berlino per lavorare come programmatore, ha di recente abbandonato il mondo startup per fare ricerca sulla Algorithmic Accountability in una NGO europea. Ha partecipato attivamente negli ultimi tre anni alla fondazione delle sezioni berlinese e italiana di Tech Workers Coalition, la principale organizzazione alt-labor internazionale attiva nel supporto alla sindacalizzazione dei lavoratori tecnologici. Ha svolto attività didattica presso Scuola Open Source nel percorso Wormhole e all’XYZ di Ancona 2021.
Tutor d’aula: Alessandro Monchietto, dottorando in Pedagogia presso l’Università di Torino, si è laureato in Filosofia con una tesi su Georges Sorel (Petite Plaisance, 2015). Si occupa di filosofia sociale, inclusione scolastica ed esercizio dei diritti di cittadinanza.
COME PARTECIPARE
Per iscriversi è necessario versare un contributo di partecipazione pari a 70,00 euro (il contributo comprende la quota di iscrizione al corso e la quota associativa). Per chi è già socio della Scuola il contributo è pari invece a 60,00 euro.
Per partecipare scrivere a segreteria@scuolacapitalesociale.it, o compilare il form a fondo pagina. L’iscrizione sarà effettiva solo dopo aver effettuato il pagamento e aver ricevuto conferma dalla segreteria.
Il corso, come tutte le attività della nostra Scuola, è realizzato senza finanziamenti da parte di enti terzi. Il contributo di partecipazione è tenuto al minimo per garantire l’accesso a tutti gli interessati.
Numero partecipanti: Max. 50
Come si svolge: 4 moduli didattici online intervallati da 3 etivity. Su piattaforma Zoom
Quando: da definire
Contributo di partecipazione: 70 euro (60 per i soci).
Il corso è realizzato senza finanziamenti da parte di enti terzi. Il contributo di partecipazione è tenuto al minimo per garantire l’accesso a tutti gli interessati.
ISCRIVITI AI CORSI
Compila il form accanto con i tuoi dati e verrai contattato dalla segreteria per completare l’iscrizione al corso scelto.