TERZA EDIZIONE - ISCRIZIONI APERTE
Formatrici
prof. ssa Enrica Bricchetto, dott.ssa Iolanda Romano
Destinatar*
Docenti di scuola di scuola primaria e di secondaria di 1^ e 2^ di discipline umanistiche
Come viene erogato il corso
Classroom di GSuite “Avogadro”. Ogni corsista avrà un account fornito dall’ “Avogadro” per poter accedere al corso.
Cosa si propone il corso
Questo corso – proposto in partnership con la I.I.S. Avogadro – offre ai docenti di discipline umanistiche il quadro metodologico necessario per affrontare i cambiamenti nella scuola determinati dalla recente pandemia.
La Didattica a Distanza, attuata dai docenti nel secondo quadrimestre dell’a.s. 2019-20, ha mostrato come la scuola necessiti di assestarsi nell’ambiente digitale che caratterizza il momento che stiamo vivendo, collocandosi per dirla con la famosa espressione di Luciano Floridi nell’onlife. La scuola come l’intera società è all’interno dell’infosfera, uno spazio in cui online e offline non hanno più confini. Questo porta con sé un inevitabile cambiamento nel modo di progettare la lezione, sempre più centrato sull’interazione e sulla scelta di contenuti adeguati.
Durante il corso, con l’apporto di due professionalità diverse, si intende prendere in esame gli aspetti sperimentati durante il periodo di Didattica a Distanza per promuovere quelli che sono stati positivi nell’ottica di integrarli con le indiscusse potenzialità della didattica in presenza, costruendo la cornice della Didattica Digitale Integrata.
Obiettivi formativi
- costruire spazi efficaci di apprendimento (fisici, digitali, relazionali)
- costruire lezioni sincrone, asincrone, in presenza che includano l’interazione di qualità
- migliorare l’interazione di qualità in plenaria in presenza e a distanza
- migliorare l’interazione di qualità in piccoli gruppi in presenza e a distanza
- acquisire strumenti digitali e non per realizzare interazione di qualità
Sia le lezioni sia le attività da svolgere per conto proprio (etivity), contribuiscono a costruire nei corsisti le dimensioni di competenza relative all’interazione di qualità in modo induttivo ed esperienziale, con un’alternanza tra le diverse logiche didattiche alla base dell’apprendimento: la scoperta, l’attività e la riflessione. Si utilizzeranno, a seconda dei casi, inquadramento, interazione per piccoli gruppi, riflessione, redazione testi, creatività ecc.).
La competenza dell’interazione di qualità implica principi che sono applicabili anche nell’interazione dal vivo, ma in una imminente “normalità” in cui è possibile che il rientro a scuola sia scaglionato o non completo, la metodologia blended potrebbe essere la più adeguata: integrare nella propria didattica presenza e distanza, cioè un misto di e-learning e formazione in presenza, soppesando che cosa abbia più senso fare in presenza e che cosa abbia più senso fare a distanza, senza abbandonare la centralità della relazione, fatta di interazione e di collaborazione.
Organizzazione del corso
Il corso base è composto da 5 incontri di 3 ore in modalità sincrona più 4 etivity da realizzare da tra una lezione.
L’articolazione del programma terrà conto degli esiti di un primo sondaggio anonimo online con gli iscritti, che faremo per conoscere i principali e più urgenti bisogni formativi in questo momento di emergenza.
Metodologia e strumenti operativi
Ogni incontro, sincrono, propone alcune attività precedute da un momento di Framework (breve cornice teorica) del formatore con possibilità di porre domande e richieste; l’avvio dell’esercitazione; un momento di feed-back e il lancio dell’etivity da svolgere in modalità asincrona.
Modalità di condivisione e restituzione
Tutti i materiali proposti dai formatori, nonché quelli proposti in Classroom, resteranno a disposizione dei docenti e potranno essere liberamente fruiti.
Programma
1° incontro sincrono
Questionario iniziale
Cornice 1 ( E.Bricchetto) – La Didattica Digitale Integrata: parole chiave con microattività
Cornice 2 (I. Romano) – Interazione di qualità: parole chiave con microattività
Lancio etivity
2°incontro sincrono
Cornice 1 ( E.Bricchetto) – Collaborare e partecipare con microattività
Cornice 2 (I. Romano) – Interazione di qualità : approfondimento con microattività
Lancio etivity
3° incontro sincrono
Cornice 1 ( E.Bricchetto) – La progettazione di una lezione: Microdesign e Blended Learning con microattività
Cornice 2 (I. Romano) – Interazione di qualità nella progettazione con microattività
Lancio etivity
4° incontro sincrono
Cornice 1 (E.Bricchetto) – Gli strumenti per il Blended Learning con microattività
Cornice 2 (I. Romano) – Come scegliere gli strumenti per l’interazione di qualità con microattività
Lancio etivity
5° incontro sincrono
Cornice 1 ( E.Bricchetto) – Autovalutazione e valutazione formativa online con microattività
Cornice 2 (I. Romano) – Che cosa vorrei approfondire di quanto appreso con microattività
Numero partecipanti: minimo 25, massimo 50
Come si svolge: 5 incontri, intercalati da 4 etivity da cadenzare in un periodo di cinque settimane
Quando: 1, 8, 15, 22 e 29 marzo 2022 (16.00 – 19.00)
Contributo di partecipazione: gratuito fino a esaurimento posti
In che modo oggi è possibile raccontare efficacemente il cambiamento climatico e la transizione ecologica? Quali sono le competenze di base che ragazze e ragazzi dovrebbero possedere per approcciarsi con consapevolezza al delicato lavoro del giornalista ambientale?
Questo corso si propone di offrire quadri teorici, strumenti e metodologie di lavoro verificate per imparare a fare giornalismo in un mondo (e in un’Italia) in rapido cambiamento.
PERCHÈ UN CORSO DI QUESTO TIPO, ADESSO
Perché in uno scenario dominato da notizie false e tendenziose, che mirano a blindare l’immaginario collettivo per orientarne la direzione, è quanto mai necessario imparare a costruire un modello di informazione diverso: più equo, più giusto e realmente ecologico.
A CHI È RIVOLTO
Il corso si rivolge esclusivamente a docenti di scuola secondaria di secondo grado.
IL PROGRAMMA
Modulo 1 - Cosa significa fare giornalismo ai tempi della crisi ecologica?
Mercoledì 27 settembre (17.00 - 20.00)
- Cos'è (davvero) una notizia?
- In che modo il giornalista può adempiere al suo compito?
- Qual è il confine tra “cane da guardia della democrazia” e “testimone delle soluzioni per i problemi del mondo moderno”?
- Testimonianza di Lorenzo Fazio
- In che contesto si inserisce il lavoro del giornalista?
- Il ruolo degli editori con l’arrivo del web e la crisi dei giornali cartacei: a chi affidarsi quando si ha un’idea?
Modulo 2 - Come si destrutturano immaginari falsi e come se ne fanno emergere di nuovi?
Mercoledì 4 ottobre (17.00 - 20.00)
- Clima, energia, rifiuti, incendi: possiamo trattarli diversamente?
- Oltre il falso dualismo tra ambiente e lavoro
- L’agenda setting
- Le immagini e l’inconscio
- Le fake news storiche (prima guerra in Iraq, Romania ecc)
- Decolonizzare l’immaginario
- Proporre nuovi mondi e nuove soluzioni
Modulo 3 - Come si scovano le vere notizie? Come si racconta la transizione ecologia e la sfida del cambiamento climatico?
Mercoledì 11 ottobre (17.00 - 20.00)
- L’importanza della verifica delle fonti e il data journalism
- Fatti non dichiarazioni
- Meno risposte e più domande
- Consumarsi le suole delle scarpe
- Il comitato scientifico
Modulo 4 - Come si può proporre un'informazione costruttiva e complessa che vada oltre i dualismi e permetta di comprendere le sfide ecologiche?
Mercoledì 18 ottobre (17.00 - 20.00)
- Il giornalismo costruttivo
- Oltre il "sì o no”?
- Presentare problemi complessi in modo semplice (ma complesso)
- Uscire dal tifo
- Il confronto “separato”
- Si può abbassare il volume!
Modulo 5 - L’esperienza di “Un giornalista in classe”, strumenti e modelli di lavoro in classe e sviluppo di competenze trasversali
Mercoledì 25 ottobre (17.00 - 20.00)
- “Un giornalista in classe”, racconto di un’esperienza pratica
- Un modello per muovere i primi passi nel mondo del giornalismo
- L’importanza di lavorare in gruppi
- Uscire fuori dalla scuola: scoprire il mondo
- L’esperienza di Green Learning
- Giornalismo ambientale e intelligenza artificiale: un approccio costruttivo
- Output: come valorizzarli?
I DOCENTI
Daniel Tarozzi. Giornalista, scrittore e documentarista. Cofondatore di Terranauta, che ha diretto fino al 2010, e de Il Cambiamento, che ha diretto fino al 2013. Ideatore e cofondatore del progetto “Viaggio nell’Italia che Cambia”, è autore di “Io faccio così” (Chiarelettere, 2013) “Una moneta chiamata fiducia” (Chiarelettere 2019), "Cambia-menti: l'Italia che cambia per cambiare il pianeta" (Amrita, 2021), nonché coautore, con Andrea Degl’Innocenti, di “I diari dell’Italia che cambia” (Ludica 2014) e di “E ora si Cambia” (Terranuova-Arianna Editrice, 2018). Ha realizzato vari documentari come “Primavere a Sarajevo”, “Oltre Mumbai”, “I sentieri della Memoria”, “Haiti l’isola spezzata”, “Sambiiga, Altro Fratello”, “Viaggio in camper nell’Italia che… cambia!”. Ha collaborato con il Fatto Quotidiano e ha progettato e diretto il Journal di Fondazione Pistoletto. Dal febbraio 2021 è Direttore Responsabile di Italia che Cambia.
Andrea Degl’Innocenti. Giornalista esperto di ambiente, economia, sistemi complessi, modelli di governance. Socio fondatore di Italia che Cambia, collabora anche con altre testate fra cui Il Manifesto, Terra Nuova, Nsl. Autore del libro “Islanda chiama Italia” (Ludica 2013, Arianna 2013) e coautore, assieme a Daniel Tarozzi, di “I diari dell’Italia che cambia” (Ludica 2014) e di “E ora si Cambia” (Terranuova-Arianna Editrice, 2018). Dal 28 ottobre 2019 cura per Italia che Cambia “Io non mi rassegno” la video-rubrica di rassegna stampa quotidiana.
Il corso - realizzato nel quadro del progetto AvoOnlife - è realizzato in partnership con Italia Che Cambia.
COME PARTECIPARE
L'iscrizione al corso è gratuita ed è esclusivamente riservata a docenti di scuola secondaria di 2°grado. Per partecipare scrivere a segreteria@scuolacapitalesociale.it, o compilare il form a fondo pagina. L’iscrizione sarà effettiva solo dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria.
ATTESTATO E CREDITI
Il corso rientra nelle attività per la formazione dei docenti erogate dal Ministero della Pubblica Istruzione nell'ambito dell'iniziativa Next Generation EU.
Numero partecipanti: Max. 30
Come si svolge: 5 moduli didattici online intervallati da 5 etivity.
Quando: mercoledì 27 settembre, 4, 11, 18 e 25 ottobre, dalle 17.00 alle 20.00.
Contributo di partecipazione: gratuito.
Attestato ministeriale: il corso rientra nelle attività per la formazione dei docenti erogate dal Ministero della Pubblica Istruzione nell'ambito dell'iniziativa Next Generation EU.
ISCRIVITI AI CORSI
Compila il form accanto con i tuoi dati e verrai contattato dalla segreteria per completare l'iscrizione al corso scelto.