In breve

  • sia online che in presenza
  • sia live che in asincrono
  • 10 ore di formazione
  • attestato di fine corso
  • riduzioni per gruppi
  • sconto early bird entro venerdì 25/04

Finanziare il cambiamento

Tecniche di crowdfunding e raccolta fondi per attivisti e organizzatori politici

Come finanziare dal basso iniziative a forte vocazione politica, sociale e culturale?

Quali strumenti utilizzare per garantire la sostenibilità economica di campagne, mobilitazioni e progetti trasformativi?

Come ingaggiare la propria comunità per attivare energie, risorse e alleanze durature?

IL PROGRAMMA

Questo corso si propone di offrire ai partecipanti le basi teoriche e gli strumenti pratici per imparare a raccogliere fondi in maniera efficace, con particolare attenzione al mondo del crowdfunding digitale e della finanza alternativa.

Perché un corso di questo tipo, adesso?

Perché in un contesto segnato da crisi sistemiche, carenza strutturale di risorse e una profonda dipendenza da finanziamenti istituzionali, è sempre più difficile che spazi sociali, comitati e realtà politiche alternative riescano a costruire progettualità stabili e sostenibili nel tempo.

Per questo saper raccogliere fondi in modo autonomo, etico e coerente con le proprie pratiche politiche è oggi più che mai una competenza imprescindibile per chiunque desideri organizzare il dissenso in maniera efficace.

A chi si rivolge?

Il corso è rivolto a chi lavora per il cambiamento e vuole farlo con strumenti concreti ed orientati all’impatto. In particolare, si rivolge a:

  • Attiviste e attivisti impegnati in campagne di mobilitazione sociale e ambientale
  • Organizzatori politici, community organizer, facilitatori e promotori di pratiche di democrazia dal basso 
  • Associazioni, comitati e realtà informali attivi sui territori
  • Enti del terzo settore, ONG e imprese sociali impegnate su progetti di impatto culturale e politico 
  • Gruppi studenteschi e universitari impegnati in percorsi di autoformazione, assemblee, campagne o proteste 
  • Chiunque voglia costruire percorsi di autonomia economica collettiva coerenti con pratiche di giustizia sociale e comunitaria

Non sono richieste competenze tecniche pregresse: è un corso pensato per essere accessibile, orizzontale e immediatamente applicabile.

È possibile seguire le lezioni in differita?

Certamente, ogni lezione sarà videoregistrata e messa a disposizione dei partecipanti che non potranno essere presenti.

Quale metodo didattico verrà utilizzato?

Si adotterà un metodo didattico partecipativo, induttivo ed esperienziale, che alternerà sessioni di inquadramento frontale a laboratori, attività di gruppo e individuali. È previsto un costante coinvolgimento dei partecipanti in ogni fase del percorso, dalla definizione del patto formativo ex-ante fino alla condivisione dei risultati conclusivi.

Dove si terrà?

I primi due moduli si terranno online sulla piattaforma zoom di Scuola Capitale Sociale.

L’ultimo modulo si svolgerà invece in modalità ibrida:

  • In presenza, presso il Centro Studi Sereno Regis, via Garibaldi 13, Torino.
  • Online su zoom, per chi risiede fuori regione e necessita del collegamento in differita.
Si riceve un attestato di partecipazione?

Alla fine delle lezioni, per chi avrà portato a termine almeno 2/3 del percorso, sarà rilasciato un attestato di partecipazione contenente il numero di ore svolte, gli argomenti trattati, la firma del Presidente della Scuola.

MODULO 1 | Online

Mercoledì 7 maggio (17.30 – 20.00)

Crowdfunding e fundraising: teoria e pratiche dell’autofinanziamento dal basso

In questo modulo affronteremo le basi teoriche e strategiche del fundraising politico e sociale, distinguendo i diversi modelli (donation-based, reward-based, equity, lending) e analizzando il potenziale trasformativo del crowdfunding per realtà indipendenti. Riconosceremo limiti e possibilità, esplorando come la raccolta fondi possa diventare leva di potere collettivo e strumento di autonomia.

· Il senso politico del fundraising:

autonomia, sostenibilità, coerenza

· Crowdfunding: cos’è, come funziona

e  perché può servire a una causa

· Tipologie di crowdfunding:

donation, reward, equity, lending

· Panoramica sulle piattaforme

di crowdfunding e criteri di scelta

· Analisi di campagne esemplari

legate a mobilitazioni e lotte

· Esercitazione: mappatura dei bisogni

e definizione degli obiettivi politici

di una raccolta fondi

MODULO 2 | Online

Mercoledì 14 maggio (17.30 – 20.00)

Progettare una campagna: strumenti, narrazione e attivazione della comunità

In questo modulo entreremo nel vivo della progettazione di una campagna, imparando come costruire un piano di raccolta fondi coerente, coinvolgente e tecnicamente efficace. Lavoreremo su comunicazione, storytelling e strumenti digitali per attivare reti già esistenti e ampliare il proprio impatto.

· Strutturare una buona campagna:

target, obiettivi e budget realistico

· Il ruolo dello storytelling politico e sociale:

non vendere, ma coinvolgere

· Pianificazione e gestione della campagna:

tempistiche, team e metriche di valutazione

· Strumenti essenziali: landing page,

email, video, social media e analisi dei dati

· Mobilitare la comunità:

perché è importante creare alleanze

· Esercitazione: progettazione di una bozza

di campagna collettiva a partire

da un caso reale o ipotetico

MODULO 3A | Sia in presenza che online

Sabato 24 maggio (11.00 – 13.00)

La finanza alternativa e le opportunità per i progetti indipendenti

In questa prima sessione esploreremo altri strumenti utili a garantire continuità e sostenibilità a lungo termine per progetti politici e sociali. Verranno approfondite forme di finanza alternativa e comunitaria, e saranno discusse strategie relazionali per costruire alleanze e reti di sostegno durature.

· Oltre il crowdfunding: grant,

sponsorship, microfinanza, impact investing

· Donatori e sostenitori:

come costruire relazioni di fiducia

· Strategie di fidelizzazione

e comunicazione post-campagna

· Il ruolo delle community

e delle reti di finanziatori solidali

· Partnership e collaborazioni

a supporto dei progetti politici e sociali

MODULO 3B | Sia in presenza che online

Sabato 24 maggio (14.00 – 17.00)

Laboratorio: costruire insieme una campagna sostenibile

Nel pomeriggio ci dedicheremo alla progettazione collaborativa di campagne di raccolta fondi, partendo dalle esperienze dei partecipanti. Il laboratorio sarà un’occasione per mettere in pratica quanto appreso, confrontarsi, testare strumenti e ricevere feedback condivisi.

· Definizione degli obiettivi SMART:

Specifici, Misurabili, Attuabili, Rilevanti

e Temporizzati per la campagna

· Identificazione del pubblico target

analisi e segmentazione dei potenziali donatori

per personalizzare le strategie di comunicazione

· Sviluppo della proposta di valore

· Pianificazione delle attività di comunicazione,

budgeting e previsione delle risorse

· Output: condivisione dei risultati

*Il modulo in presenza si terrà presso i locali del Centro Studi Sereno Regis, sito in Via Garibaldi, 13 – Torino. Ricordiamo che è disponibile anche la possibilità di fruizione online.

IL DOCENTE

Angelo Rindone

Angelo Rindone ha fondato Produzioni dal Basso la prima piattaforma di crowdfunding Italiana ed è Amministratore Delegato di FolkFunding srl benefit, un’azienda con una competenza verticale sulle tematiche legate alle economie di comunità.

Ha sviluppato diversi progetti ESG e di CSR per grandi aziende e banche e realizzato iniziative di social Innovation e open Innovation per università e comuni italiani. 

Nel 2020 ha creato Attiviamo Energie Positive (un portale gratuito di formazione, corsi e webinar dedicato al mondo del terzo settore e dell’economia civile) e coordinato il programma di capacity building per Fondazione Cariplo è inoltre docente per la Sole24ore Business School e partner di Tech4Finance, azienda specialità nello sviluppo di piattaforme di crowdinvesting.

Leader in Italia per lo sviluppo di strumenti di Crowd Economy ed è membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana dell’Equity Crowdfunding (AIEC).

COME PARTECIPARE

Per iscriversi è necessario versare un contributo di partecipazione pari a 130,00 euro. Per inviare una richiesta, scrivi a segreteria@scuolacapitalesociale.it o compila il form qui sotto. Nel contributo è già inclusa la quota associativa obbligatoria.

Sconti e agevolazioni

EARLY BIRD | FIno al 25 aprile: 100 euro invece che 130

Per chi si iscrive entro venerdì 25 aprile, il costo è pari a 100 euro invece che 130!

*offerta valida fino a esaurimento posti

Piemonte - Liguria - Valle d'Aosta

Per attivist* residenti o operativi in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta è prevista una riduzione sul costo di accesso: 80 euro invece che 130.

Iscrizioni di gruppo

Per iscrizioni di gruppo è attiva la seguente offerta: 1 quota gratuita ogni 2 iscritti paganti.

Sconto tessera sociale

Ricorda che se sei socia/o della Scuola, e hai già frequentato un corso a prezzo intero, hai diritto a uno sconto del 30% sul corso successivo!

Finanziare il cambiamento

Tecniche di crowdfunding e raccolta fondi per attivisti e organizzatori politici

Come finanziare dal basso iniziative a forte vocazione politica, sociale e culturale?

Quali strumenti utilizzare per garantire la sostenibilità economica di campagne, mobilitazioni e progetti trasformativi?

Come ingaggiare la propria comunità per attivare energie, risorse e alleanze durature?

IL PROGRAMMA

Questo corso si propone di offrire ai partecipanti le basi teoriche e gli strumenti pratici per imparare a raccogliere fondi in maniera efficace, con particolare attenzione al mondo del crowdfunding digitale e della finanza alternativa.

A chi si rivolge?

Il corso è rivolto a chi lavora per il cambiamento e vuole farlo con strumenti concreti ed orientati all’impatto. In particolare, si rivolge a:

  • Attiviste e attivisti impegnati in campagne di mobilitazione sociale e ambientale
  • Organizzatori politici, community organizer, facilitatori e promotori di pratiche di democrazia dal basso 
  • Associazioni, comitati e realtà informali attivi sui territori
  • Enti del terzo settore, ONG e imprese sociali impegnate su progetti di impatto culturale e politico 
  • Gruppi studenteschi e universitari impegnati in percorsi di autoformazione, assemblee, campagne o proteste 
  • Chiunque voglia costruire percorsi di autonomia economica collettiva coerenti con pratiche di giustizia sociale e comunitaria

Non sono richieste competenze tecniche pregresse: è un corso pensato per essere accessibile, orizzontale e immediatamente applicabile.

Perché un corso di questo tipo, adesso?

Perché in un contesto segnato da crisi sistemiche, carenza strutturale di risorse e una profonda dipendenza da finanziamenti istituzionali, è sempre più difficile che spazi sociali, comitati e realtà politiche alternative riescano a costruire progettualità stabili e sostenibili nel tempo.

Per questo saper raccogliere fondi in modo autonomo, etico e coerente con le proprie pratiche politiche è oggi più che mai una competenza imprescindibile per chiunque desideri organizzare il dissenso in maniera efficace.

Dove si terrà?

I primi due moduli si terranno online sulla piattaforma zoom di Scuola Capitale Sociale.

L’ultimo modulo si svolgerà invece in modalità ibrida:

  • In presenza, presso il Centro Studi Sereno Regis, via Garibaldi 13, Torino.
  • Online su zoom, per chi risiede fuori regione e necessita del collegamento in differita.
È possibile seguire le lezioni in differita?

Certamente, ogni lezione sarà videoregistrata e messa a disposizione dei partecipanti che non potranno essere presenti.

Si riceve un attestato di partecipazione?

Alla fine delle lezioni, per chi avrà portato a termine almeno 2/3 del percorso, sarà rilasciato un attestato di partecipazione contenente il numero di ore svolte, gli argomenti trattati, la firma del Presidente della Scuola.

Quale metodo didattico verrà utilizzato?

Si adotterà un metodo didattico partecipativo, induttivo ed esperienziale, che alternerà sessioni di inquadramento frontale a laboratori, attività di gruppo e individuali. È previsto un costante coinvolgimento dei partecipanti in ogni fase del percorso, dalla definizione del patto formativo ex-ante fino alla condivisione dei risultati conclusivi.

MODULO 1 | Online

Mercoledì 7 maggio (17.30 – 20.00)

Crowdfunding e fundraising: teoria e pratiche dell’autofinanziamento dal basso

In questo modulo affronteremo le basi teoriche e strategiche del fundraising politico e sociale, distinguendo i diversi modelli (donation-based, reward-based, equity, lending) e analizzando il potenziale trasformativo del crowdfunding per realtà indipendenti. Riconosceremo limiti e possibilità, esplorando come la raccolta fondi possa diventare leva di potere collettivo e strumento di autonomia.

· Il senso politico del fundraising: autonomia, sostenibilità, coerenza

· Crowdfunding: cos’è, come funziona e  perché può servire a una causa

· Tipologie di crowdfunding: donation, reward, equity, lending

· Panoramica sulle piattaforme di crowdfunding e criteri di scelta

· Analisi di campagne esemplari legate a mobilitazioni e lotte

· Esercitazione: mappatura dei bisogni e definizione degli obiettivi politici di una raccolta fondi

MODULO 2 | Online

Mercoledì 14 maggio (17.30 – 20.00)

Progettare una campagna: strumenti, narrazione e attivazione della comunità

In questo modulo entreremo nel vivo della progettazione di una campagna, imparando come costruire un piano di raccolta fondi coerente, coinvolgente e tecnicamente efficace. Lavoreremo su comunicazione, storytelling e strumenti digitali per attivare reti già esistenti e ampliare il proprio impatto.

·Strutturare una buona campagna: target, obiettivi e budget realistico

· Il ruolo dello storytelling politico e sociale: non vendere, ma coinvolgere

· Pianificazione e gestione della campagna: tempistiche, team e metriche di valutazione

· Strumenti essenziali: landing page, email, video, social media e analisi dei dati

· Mobilitare la comunità: perché è importante creare alleanze

· Esercitazione: progettazione di una bozza di campagna collettiva a partire da un caso reale o ipotetico

MODULO 3a | Sia online che in presenza

Sabato 24 maggio (11.00 – 13.00)

La finanza alternativa e le opportunità per i progetti indipendenti

In questa prima sessione esploreremo altri strumenti utili a garantire continuità e sostenibilità a lungo termine per progetti politici e sociali. Verranno approfondite forme di finanza alternativa e comunitaria, e saranno discusse strategie relazionali per costruire alleanze e reti di sostegno durature.

· Oltre il crowdfunding: grant, sponsorship, microfinanza, impact investing

· Donatori e sostenitori: come costruire relazioni di fiducia

· Strategie di fidelizzazione e comunicazione post-campagna

· Il ruolo delle community e delle reti di finanziatori solidali

· Partnership e collaborazioni a supporto dei progetti politici e sociali

MODULO 3b | Sia online che in presenza

Sabato 24 maggio (14.00 – 17.00)

Laboratorio: costruire insieme una campagna sostenibile

Nel pomeriggio ci dedicheremo alla progettazione collaborativa di campagne di raccolta fondi, partendo dalle esperienze dei partecipanti. Il laboratorio sarà un’occasione per mettere in pratica quanto appreso, confrontarsi, testare strumenti e ricevere feedback condivisi.

· Definizione degli obiettivi SMART: Specifici, Misurabili, Attuabili, Rilevanti e Temporizzati per la campagna

· Identificazione del pubblico target, analisi e segmentazione dei potenziali donatori per personalizzare le strategie di comunicazione

· Sviluppo della proposta di valore

· Pianificazione delle attività di comunicazione, budgeting e previsione delle risorse

· Output: condivisione dei risultati

*Il modulo in presenza si terrà presso i locali del Centro Studi Sereno Regis, sito in Via Garibaldi, 13 – Torino. Ricordiamo che è disponibile anche la possibilità di fruizione online.

IL DOCENTE

Angelo Rindone ha fondato Produzioni dal Basso la prima piattaforma di crowdfunding Italiana ed è Amministratore Delegato di FolkFunding srl benefit, un’azienda con una competenza verticale sulle tematiche legate alle economie di comunità.Ha sviluppato diversi progetti ESG e di CSR per grandi aziende e banche e realizzato iniziative di social Innovation e open Innovation per università e comuni italiani.

Nel 2020 ha creato Attiviamo Energie Positive (un portale gratuito di formazione, corsi e webinar dedicato al mondo del terzo settore e dell’economia civile) e coordinato il programma di capacity building per Fondazione Cariplo è inoltre docente per la Sole24ore Business School e partner di Tech4Finance, azienda specialità nello sviluppo di piattaforme di crowdinvesting.

Leader in Italia per lo sviluppo di strumenti di Crowd Economy ed è membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana dell’Equity Crowdfunding (AIEC).

COME PARTECIPARE

Per iscriversi è necessario versare un contributo di partecipazione pari a 130,00 euro. Per inviare una richiesta, scrivi una mail  a segreteria@scuolacapitalesociale.it o compila il form qui sotto. Nel contributo è già inclusa la quota associativa obbligatoria.

Sconti e agevolazioni

EARLY BIRD | Fino al 25 aprile - 100 euro invece che 130

Per chi si iscrive entro venerdì 25 aprile, il costo è pari a 100 euro invece che 130!

*offerta valida fino a esaurimento posti

Sconto tessera sociale

Ricorda che se sei socia/o della Scuola, e hai già frequentato un corso a prezzo intero, hai diritto a uno sconto del 30% sul corso successivo!

Iscrizioni di gruppo

Per iscrizioni di gruppo è attiva la seguente offerta: 1 quota gratuita ogni 2 iscritti paganti.

Piemonte - Liguria - Valle d'Aosta

Per attivist* residenti o operativi in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta è prevista una riduzione sul costo di accesso: 80 euro invece che 130.

12 + 6 =

Maggior sostenitore:

Questo corso è parte del progetto:

Maggior sostenitore:

Questo corso è parte del progetto: