ISCRIZIONI APERTE – SECONDA EDIZIONE
Diario di un caregiver. Come si vive con una persona con demenza
Un corso online per imparare a comprendere e migliorare la propria vita al fianco di una persona con demenza
Parlano nello specchio? Come mai scompaiono i libri e gli oggetti? Come conquistare un nuovo equilibrio vivendo con loro?
Questo corso si propone di offrire ai partecipanti principi, strumenti, buone pratiche e metodologie di intervento verificate per comprendere e migliorare la vita al fianco di una persona con demenza.
PERCHÈ UN CORSO DI QUESTO TIPO, ADESSO
Perché in un’Italia dove ci sono almeno 1.200.000 persone affette da demenze, ci sono sicuramente 3.600.000 caregiver coinvolti nell’assistenza che hanno bisogno di aiuto, di chiarimenti, di strategie.
A CHI È RIVOLTO
Il corso si rivolge a tutti coloro che – per motivi familiari, professionali, di volontariato o di impegno civico – desiderano acquisire gli strumenti per comprendere, raccontare e migliorare la loro vita con il loro caro.
In particolare il corso si rivolge a: familiari, caregiver informali, operatori, volontari che vogliano ampliare la loro conoscenza sull’assistenza dei loro cari; studenti universitari interessati a lavorare nel mondo della demenza; volontari, attivisti e cittadini impegnati nel far vivere serenamente i loro cari in una comunità amica della demenza.
IL PROGRAMMA
10 ore di formazione online ripartite in cinque incontri. Per chi è impossibilitato a partecipare in sincrono sono disponibili le videoregistazioni.
Modulo 1 – Come si arriva alla diagnosi?
Lunedì 20 novembre, dalle 17.30 alle 19.30.
In questo modulo si parlerà della reazione dei caregiver di fronte alla diagnosi e della diversa reazione che possono avere gli altri familiari.
- Cosa succede in casa?
- Chi è la persona che per prima nota delle situazioni strane?
- Il medico di base? Si parla di demenza?
- Cosa succede in famiglia?
- Il lavoro e la vita sentimentale dei curacari che fine fanno?
- L’importanza, i benefici e le conseguenze di una diagnosi precoce
Modulo 2 – Come si sopravvive?
Lunedì 27 novembre, dalle 17.30 alle 19.30
Il dopo diagnosi: un uragano che stravolge la quotidianità, valutiamo che fare e come ci sentiamo.
- Il gioco del silenzio
- Qualcosa che valga la giornata
- L’orlo della gonna
- Il passaparola
- Il sonno
- La rabbia
- La distruzione dei familiari ed i conflitti
- Le attività non farmacologiche
Modulo 3 – Il linguaggio e l’affaccendamento continuo
Lunedì 4 dicembre, dalle 17.30 alle 19.30
Il cambiamento continua: il linguaggio, il comportamento, i ritmi che mutano il nostro atteggiamento.
- Ciapa a porta a ca
- Perdita dei freni inibitori
- Soldi e deliri
- La doccia
- Il Pronto soccorso
- La sindrome del tramonto
- Suggerimenti e buone pratiche per gestire al meglio i disturbi comportamentali
Modulo 4 – Le istituzioni ci aiutano?
Lunedì 11 dicembre, dalle 17.30 alle 19.30
Chiediamo aiuto alle Istituzioni: cosa abbiamo a disposizione? Dove informarsi?
- La visita dell’invalidità
- Le strutture residenziali
- La solitudine
- La prosopagnosia
- La doll therapy
- La musica
- La pet therapy
- Per stare accanto a una persona con demenza ci vuole personale formato
Modulo 5 – Mamma m’aspetta… andiamo a casa
Lunedì 18 dicembre, dalle 17.30 alle 19.30
Dopo il terremoto arriva l’assestamento e l’accomodamento. Si può accettare la malattia? Consigli utili
- La forza di non esser soli
- L’associazione
- L’accettazione della malattia
- Informazione e formazione su come assistere al meglio i propri cari fino alla fine della loro malattia
I DOCENTI
Katia Pinto: psicologa e psicoterapeuta, presidente di Alzheimer Bari Odv.
Marco Annicchiarico: caregiver, scrittore e autore del libro “I cura cari”
COME PARTECIPARE
Per iscriversi è necessario versare un contributo di partecipazione pari a 85,00 euro (il contributo comprende la quota di iscrizione al corso e la quota associativa). Per chi è già socio della Scuola il contributo è pari invece a 75,00 euro.
Per partecipare scrivere a segreteria@scuolacapitalesociale.it, o compilare il form a fondo pagina. L’iscrizione sarà effettiva solo dopo aver effettuato il pagamento e aver ricevuto conferma dalla segreteria.
NB: Il corso è realizzato senza finanziamenti da parte di enti terzi. Il contributo di partecipazione è tenuto al minimo per garantire l’accesso a tutti gli interessati.
Numero partecipanti: Max. 35
Come si svolge: 5 moduli didattici online intervallati da 4 etivity. Online su piattaforma Zoom.
Quando: lunedì 20 e 27 novembre, 4, 11 e 18 dicembre, dalle 17.30 alle 19.30.
Contributo di partecipazione: 85 euro.
Il contributo comprende la quota associativa obbligatoria.
ISCRIVITI AI CORSI
Compila il form accanto con i tuoi dati e verrai contattato dalla segreteria per completare l’iscrizione al corso scelto.