TERZA EDIZIONE - ISCRIZIONI APERTE

Dalla scrittura collettiva di Don Milani alla scrittura collaborativa di oggi. Terza edizione

Un corso online per scoprire il significato attuale della pedagogia di Don Milani in epoca digitale e di interazione a distanza. Il corso offre un’analisi tecnica e teorica della metodologia di lavoro della scuola di Barbiana, riscoprendo le pratiche di scrittura collettiva avviate da Don Milani più di cinquant’anni fa e applicandole al contesto didattico attuale.

Il corso rientra nelle attività per la formazione dei docenti riconosciute dal Ministero della Pubblica Istruzione nell’ambito del progetto P.N.R.R. Missione 4 – Componente 1 – Investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico”.

COSA SI PROPONE IL CORSO

Come si redige un testo di gruppo? E perché oggi è così importante imparare a scrivere insieme?

Il corso, offrendo un’analisi tecnica e teorica della metodologia di lavoro della scuola di Barbiana, cerca di rispondere a questi interrogativi riservando particolare attenzione alle opportunità offerte dal digitale e dalle nuove tecnologie. Accanto a un’indagine sulla figura di Don Milani e sul suo innovativo modello di didattica, il programma prevede infatti lezioni di approfondimento dedicate alla scrittura collaborativa online, tecnica diventata ormai prassi obbligata per qualunque gruppo o organizzazione si trovi ad interagire a distanza.  

A CHI SI RIVOLGE
Il corso, realizzato nell’ambito del progetto Avo Onlife, si rivolge esclusivamente a docenti di scuola primaria e secondaria di 1° e 2° grado.

AREE DIGCOMP EDU

Area 3, 5 e 6

DOCENTI

Marco Rondonotti, ricercatore presso il Cremit (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla Tecnologia) dell’Università Cattolica di Milano.

Ugo Biggeri, cooperante, promotore di diverse realtà cooperative non-profit, co-fondatore di Banca Etica e docente presso l’Università degli Studi di Firenze.

PROGRAMMA

Modulo 1 – La scuola di don Lorenzo Milani

Martedì 18 aprile (16.00 – 19.00)

  • Esplorazione: visita virtuale alla scuola di Barbiana
  • Cornice: Don Milani e le avanguardie
  • Testimonianza: allievi della scuola di Barbiana
  • Attività in piccoli gruppi: costruire  un ambiente digitale  in “stile don Milani”
  • Riflessione finale in plenaria
  • Lancio etivity. Progettare la scrittura collaborativa: linee guida, struttura e modalità.

Modulo 2 – La didattica milaniana oggi  

Mercoledì 26 aprile (16.00 – 19.00)

  • Esplorazione: le  fiction su Don Milani
  • Cornice: la scrittura collettiva, a cura di Paolo Landi (ex-allievo | Istituzione Don Milani) 
  • Testimonianza:  allievi della scuola di Barbiana
  • Attività in piccoli gruppi
  • Riflessione finale in plenaria
  • Lancio etivity. Dalla fase di brainstorming alla produzione dell’indice.

Modulo 3 – Il metodo Don Milani

Mercoledì 3 maggio (16.00 – 19.00)

  • Lavoro su etivity 
  • Cornice: il metodo Don Milani, a cura di Marco Rondonotti (Cremit, Università Cattolica di Milano)
  • Testimonianza: allievi della scuola di Barbiana
  • Attività in piccoli  gruppi: scrittura collaborativa
  • Riflessione finale in plenaria
  • Lancio etivity. La stesura: cooperazione, produzione, ruoli e controllo. 

Modulo 4 – La filosofia della condivisione      

Mercoledì 10  maggio (16.00 – 19.00)

  • Esplorazione:  le “wiki-cose ” della rete
  • Cornice:  lo spirito critico e le piattaforme digitali, a cura di Ugo Biggeri
  • Testimonianza:  allievi della scuola di Barbiana
  • Attività in piccoli gruppi: partecipare  e condividere in ambiente digitale
  • Ipermedialità e crossmedialità oggi, a cura di Marco Rondonotti
  • Riflessione finale in plenaria

    Per inviare una richiesta scrivere a segreteria@scuolacapitalesociale.it.

    Numero partecipanti: 50

    Come si svolge: 4 incontri, intercalati da 3 etivity, per un totale di 25 ore di didattica online.

    Quando: 18 e 26 aprile, 3 e 10 maggio, dalle ore 16.00 alle ore 19.00.

    Contributo di partecipazione: gratuito, fino a esaurimento posti

    ISCRIVITI AI CORSI

    Compila il form accanto con i tuoi dati e verrai contattato dalla segreteria per completare l'iscrizione al corso scelto.

    14 + 3 =