ISCRIZIONI APERTE | QUINTA EDIZIONE

Narrazione Guidata.

Un sistema logico-linguistico per il supporto alle persone in lutto – 1° livello

Cos’è la Narrazione Guidata? Ecco una breve spiegazione a cura del nostro docente, Nicola Ferrari.

COS’È LA NARRAZIONE GUIDATA?

 

Narrazione Guidata è un sistema logico-linguistico ideato per scoprire, attraverso l’analisi condivisa del linguaggio orale e scritto, nuove alternative per la vita durante un lutto. 

Si tratta di un interesse e un’attenzione del tutto particolari alla forma linguistica che utilizza la persona in lutto per comunicare la sua esperienza. Le parole, la struttura delle frasi e in genere il linguaggio adoperato per nominare il dolore nel lutto diventano oggetto di specifiche riflessioni attraverso domande esplicite e implicite, riformulazioni complete e interrotte, richieste di sostituzioni di parole utilizzate con altre, sottolineature che rimarcano i tempi verbali usati, i termini ricorrenti, le metafore e tutto ciò che il dolente sceglie a livello linguistico per raccontarsi.

Creare una corrispondenza tra il linguaggio utilizzato per esprimere il lutto e il vissuto stesso: le parole che adopero per narrare l’esperienza, se sono scelte e consapevole, influenzano direttamente il percorso di ricostruzione esistenziale in un processo rielaborativo.

 

 A CHI È RIVOLTO

Il percorso è strutturato e gestito in modo tale da essere destinato sia a professionisti e volontari che hanno rapporti con persone in lutto (psicologi, psicoterapeuti, facilitatori di gruppi AMA, cerimonieri, operatori sanitari di vario livello in hospice, istituti oncologici, etc) sia a caregiver informali, cittadini interessati e studenti.

 

ARGOMENTI TRATTATI

La Narrazione Guidata come co-costruzione del processo narrativo nel lutto: aspetti teorici e modalità applicative; la corrispondenza tra linguaggio orale/scritto e vissuto interiore: esercitazioni guidate di applicazione della metodologia; sensi di colpa, desideri suicidari e resistenza al cambiamento nelle persone in lutto: come affrontarli; la scoperta del lascito esistenziale globale del defunto e le conseguenze in chi rimane come passaggio esistenziale fondamentale per la riprogettazione dopo una perdita; ‘Come posso continuare ad amarti?’ – Dalle parole alle azioni: approfondimenti e condivisioni per trasformare le assenze.

 

IL PROGRAMMA

Modulo 1

Sabato 25 novembre (15.00 – 19.00)

 

All’inizio fu la fine

  • I miei lutti, i miei amori: connessioni e conseguenze. Vissuti da condividere.

AscoltAmi: la Narrazione Guidata 

  • Narrazione Guidata: un sistema logico-linguistico. Teoria e pratica di un modello d’intervento nelle situazioni di lutto: le basi del modello, la costruzione del progetto di supporto.
  • Esemplificazioni tratte da incontri con persone in lutto

MODULO 2

Domenica 26 novembre (9.30-12.30)

A forza di salire 

  • Esercitazioni di Narrazione Guidata a partire dai vissuti dei presenti
  • Riflessioni sulle dinamiche emerse e indicazioni operative

MODULI 3, 4, 5

Giovedì 7, 14 e 21 dicembre (17.30 – 20.00)

Applicare la Narrazione Guidata Incontri laboratoriali con esercitazioni per imparare ad utilizzare la metodologia in riferimento a: senso di colpa, pensieri suicidari, depersonalizzazione, ansia, aggressività e sintomi depressivi, senso di vulnerabilità, isolamento sociale.

 

IL DOCENTE

Nicola Ferrari, ideatore della metodologia, formatore a livello nazionale, Master in ‘Assistenza psicologica al lutto naturale e traumatico’ (Università di Padova), responsabile scientifico servizi di supporto al lutto dell’Associazione Maria Bianchi, scrittore. Ha ideato la metodologia della Narrazione Guidata e ha creato nel 2000 Cor-rispondenze il primo servizio di supporto a distanza tramite la scrittura per mail. Autore di numerosi libri sul tema dell’elaborazione del lutto tra cui Narrazione Guidata, Cor-rispondenze, Ad occhi aperti e, a livello autobiografico, In terra straniera, Le rayon blanc, Amore della mamma.

COME PARTECIPARE

Per iscriversi è necessario versare un contributo di partecipazione pari a 100,00 euro (il contributo comprende la quota di iscrizione al corso e la quota associativa). Per chi è già socio della Scuola il contributo è pari invece a 90,00 euro. 

 

Per partecipare scrivere a segreteria@scuolacapitalesociale.it, o compilare il form a fondo pagina. L’iscrizione sarà effettiva solo dopo aver effettuato il pagamento e aver ricevuto conferma dalla segreteria.

 

 

 

Numero partecipanti: Max. 30

Come si svolge: 5 moduli online su piattaforma Zoom

Quando: sabato 25  (15.00 – 19.00), domenica 26 novembre  (9.30 – 12.30); giovedì 7, 14 e 21 dicembre (17.30 – 20.00).

Contributo di partecipazione: 100 euro (comprende la quota di iscrizione e la quota associativa).

Per chi è già socio della Scuola il contributo è pari invece a 90,00 euro. 

Cos’è la Narrazione Guidata? Ecco una breve spiegazione a cura del nostro docente, Nicola Ferrari.

FEEDBACK DALL’ULTIMA EDIZIONE

Quali sono state le impressioni, le risonanze e le considerazioni di coloro che hanno partecipato alla scorsa edizione del corso di secondo livello? Consulta il nostro Project Work

ISCRIVITI AI CORSI

Compila il form accanto con i tuoi dati e verrai contattato dalla segreteria per completare l’iscrizione al corso scelto.

3 + 10 =